venerdì 7 febbraio 2003

Il ritorno del Cervo

Questa è una delle notizie che fa piacere sentire. Nel Parco Nazionale del Pollino è stato reintrodotto il Cervo. Il Cervo (Cervus elaphus) è un mammifero della famiglia dei Cervidi. Di questa famiglia fa parte anche il Capriolo e il Daino e insieme a quella dei Bovidi (rappresentata in Italia dal Camoscio, Stambecco e Muflone) appartiene al sottordine dei Ruminanti. Le due famiglie si distinguono tra di loro per le corna (trofeo) che nei Cervidi si rinnovano ogni anno mentre nei Bovidi sono a crescita continua.



La presenza del Cervo nell’area del Pollino è testimoniata da toponimi (il Monte Cerviero nei pressi di Mormanno), da testimonianze storiche di attività venatoria, da episodi tramandati nella tradizione orale e religiosa. Una leggenda vuole che alcuni cacciatori durante una battuta sul Monte Sellaro, seguendo una Cerva raggiunsero una grotta. All’interno della grotta fu ritrovata una icona: questo ritrovamento avviò la volontà di costruire in quel posto il Santuario della Madonna delle Armi.
Purtroppo l’accanita attività venatoria, la distruzione delle foreste e la sempre più pressante attività dell’uomo hanno ridotto nei secoli lo spazio vitale delle grandi specie erbivore selvatiche.
Il Cervo in Italia si è estinto completamente, se si fa eccezione di una sparuta e particolare popolazione nel Bosco della Mesola nel Delta del Po e del Cervo Sardo (ma questa è un’altra specie) che sopravvive ancora in Sardegna sul Monte Arcosu grazie ad un’iniziativa del WWF. Del Capriolo sono sopravvissuti tre piccoli nuclei nel Gargano in Puglia, nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano presso Roma, e sui Monti di Orsomarso nel Parco Nazionale del Pollino.
Le altre specie sono sopravvissute qua e là in varie riserve: Lo Stambecco e il Camoscio Alpino nel Parco Nazionale del Gran Paradiso (perché riserva di caccia dei Reali di Casa Savoia), il rarissimo Camoscio d’Abruzzo nel Parco Nazionale d’Abruzzo.
Attualmente la popolazione di Cervo e Capriolo in Italia si è accresciuta sensibilmente grazie ad una politica di gestione della fauna più sensata e alla nascita di aree di protezione. Nel Casentino, prima dell’istituzione del Parco il cervo fu reintrodotto ben due volte. Per ben due volte una cultura venatoria di rapina ne ha provocato nuovamente l’estinzione. L’Istituzione del Parco ha messo fine a questo autolesionante sperpero di risorse ambientali e finanziarie e, come dovrebbe negli scopi di un area protetta, favorito la diffusione del cervo anche nelle aree circostanti soggette ad attività venatoria.
Purtroppo gli animali utilizzati per i ripopolamenti provengono dal Nord Europa perché è stato completamente perduto il patrimonio genetico della popolazione italiana. Anche per il capriolo, nonostante la presenza dei tre nuclei “italici” ovunque sono stati diffusi caprioli di paesi stranieri.
La reintroduzione del Cervo sul Pollino rappresenta un atto dovuto dal punto di vista ecologico. In questo modo si aggiunge un tassello a quel quadro ecologico che dal punto di vista faunistico presenta il Pollino come un’area fortemente degradata. La presenza del Cervo contribuisce anche alla tutela di altre specie animali, come il lupo. Proprio per il lupo i grossi erbivori sono fondamentali per la sua dieta e per il mantenimento dei rapporti sociali nel branco. Infatti questo predatore in condizioni normali vive in branchi, ma se mancano le grosse prede la funzione del branco perde significato. I lupi solitari faticando a trovare cibo si avviano ad una vita “randagia” fatta di stenti. Le prede alla loro portata diventano piccoli animali, animali domestici incustoditi , discariche urbane.
Mancando lo status sociale del branco, il lupo diventa incapace di cacciare altre grosse specie, come il cinghiale, perdendo quella importante funzione di regolatore della popolazione. Inoltre la presenza del Cervo allenterà la pressione predatrice del lupo nei confronti di altre specie come il capriolo e la lepre che potranno quindi proliferare in modo più consistente. Non da meno è la possibilità che avranno altri animali, come gli avvoltoi, di potersi alimentare degli esemplari deceduti, soprattutto d’inverno quando il Pollino si spoglia della presenza di animali domestici.
Non in ultimo bisogna considerare l’aspetto ludico-ricreativo: il turismo, anche di massa, si muove volentieri verso mete dove è possibile mettere in programma la possibilità di incontrare animali selvatici. Il Cervo da questo punto di vista rappresenta un animale dalla forte valenza emotiva. L’incontro con questo animale è sempre una esperienza bella ed emozionante. Se non disturbato, come appunto dovrebbe essere in un Parco nazionale, il cervo perderà la sua (non innata) paura per l’uomo. Non sarà quindi difficile osservarlo tra qualche anno durante un’escursione, ma anche lungo le strade più trafficate.

Nessun commento:

Posta un commento