giovedì 14 maggio 2009

Cervi e Guide: cornuti e mazziati

Ricordate il mio post del il 28 November 2004 che esordiva con "Siamo le Guide Ufficiali del Parco Nazionale più grande d’Europa e aggiungerei anche le Guide Ufficiali più ignoranti del Mondo..."

Mi dispiace per l'accostamento del lupo a questa triste considerazione, citato nel proverbio "il lupo perde il pelo ma non il vizio", ma la realtà non è cambiata.

Grifone

Qualche mese fa incontro un ambientalista che sta nel Consiglio Direttivo del Parco e mi fa "ma hanno liberato i Grifoni?" ed io rispondo "che ne so io? lo chiedi a me?". Dovrebbe essere lui (in quanto membro della massima autorità nel Parco) a saperlo e sempre lui a farcelo sapere a noi in quanto "addetti ai lavori" e farlo sapere a tutti cittadini e non del Parco.

Suppongo da questo breve scambio di battute che la liberazione è avvenuta.

Cervo Maschio
Altro episodio, recentissimo: vengo invitato da "Oro Verde" tramite Facebook a promuovere la visita turistica a Viggianello, con pranzo al ristorante a base di funghi e osservazione dei cervi nell'area faunistica adiacente al Paese.
Io: "i cervi? quali cervi?" -
Oro Verde: "ci sono tre cervi nel recinto"
Io: "da quando?"
Oro Verde: "da almeno un anno! ma come non lo sai?"
Amara risposta ironica la mia: "io sono una guida... mica devo sapere queste cose!"

Centrale Idroelettrica Mercure - F.lli Tancredi

Ormai la stagione delle gite scolastiche volge al termine... ma se un anno fa ce lo avessero detto, chissà, tanto per cominciare, forse una decina di gruppi organizzati saremmo riusciti a portarli.
I programmi bisogna prepararli per tempo e sopratutto quanto il tempo non è buono, una meta in bassa quota è l'ideale: La sorgente del Mercure, La vecchia centrale idroelettrica, Viggianello centro storico, Passeggiata nella "villa", l'alta Valle del Mercure che in inverno e così verde da sembrare l'Irlanda e i cervi, come ciliegina sulla torta, non sarebbe stata male come offerta turistica

Chiusa del Mercure

Quasi quasi domani, quando arriva la scuola a Campotenese, armato di pistola, con due bambini in ostaggio, dirotto il pullman a Viggianello, così usciamo sui giornali e riusciamo in un sole 24 ore a fare la promozione turistica che in un anno (nonostante questa opportunità) il Parco e il Comune non sono stati capaci di fare, anzi no, NON SANNO CHE ANDREBBE FATTA, così impegnati a fare altro.
Anche perchè, riflettendoci bene, a cosa serve questo recinto? Quali obiettivi scientifici avrebbe? Nessuno, se non quello di "speculazione turistica".

Viggianellesi, cittadini del parco, reagite, porca miseria REAGITE!

Mercure Verde: l'Irlanda del Sud

venerdì 24 aprile 2009

Windsurfing sul Pollino: senza autorizzazione dell'Ente Parco

In genere chi vuole avvistare un rapace volge lo sguardo alto sull'orizzonte, sul profilo delle colline, tra le nubi alte. Invece sorprendentemente, come la vela di un windsurf, ecco che all'improvvisso appare tra le onde verdi del grano di primavera una vela bianca, con la punta nera, quasi sembra voglia tuffarsi in profondita, nascondendosi dietro le irregolarita del terreno e solo raramente, come spinta dalla forza del vento che provoca le onde si innalza nel cielo.

Non è un windsurf è l'Albanella reale!
Albanella reale (maschio) - Circus cyaneus

Questa specie (Circus cyaneus) che deve il suo nome al colore nettamente bianco delle ali (tranne le punte) e del dorso del maschio è una specie che abbiamo la fortuna di incontrare unicamente durante la sua migrazione dall'Africa verso il nord Europa. La femmina si riconosce, in quanto simile per colorazione agli altri rapaci piu comuni, dal groppone bianco attaccato alla coda.

Il suo ambiente naturale sono le praterie. L'espansione dei pascoli e della coltura dei cereali se inizialmente ne ha favorito la diffusione, con la meccanizzazione e la chimica ne ha provocato una forte rarefazione per la distruzione dei nidi e l'avvelenamento.
Mi era gia capitato di vederla altre volte fugacemente alle Serrette di Viggianello, questa volta invece ho potuto osservarla a lungo, insieme alla sua compagna di viaggio.
Albanella reale (femmina) - Circus cyaneus


PS: L'Ente Parco continua a non comunicare ai suoi cittadini e addetti al settore informazioni sullo stato dell'ambiente. Ad esempio per la seconda volta sono stati liberati i grifoni. Lo sapevate? Immaginate non l'hanno detto neanche a me che sono guida. Tra l'altro pare che le battute di caccia al cinghiale sono cominciate, lo sapevate? No? State bene attenti a non nascondervi nelle macchie per pisciare potrebbero impallinarvi.
Se L'Ente Parco ha maggiori informazioni su questa specie... HA HA HA!

domenica 22 febbraio 2009

La Quercia di Ester





La Quercia di Ester

Inserito originariamente da Pollino Kombat

Mentre fotografavo questa Quercia ultracentenaria con i rami coperti a sua volta di foreste di felci e muschio è passato un personaggio conosciuto come il "Tenente Colombo, sez. omicidi" di Viggianello e mi fa:
"casa fà?"
ed io "ama tajja!",
e lui "picchi?"
ed io "pi linna"
e lui "ma a Forestale mica ta fa tajjà!"
... la naturalezza con cui ha accolto la notizia che l'avremmo tagliata e qualcosa di cui si può solo sorridere amaramente...

mercoledì 7 gennaio 2009

Se questo è un Parco Nazionale


Inutile, non ci siamo. Si continua a dire che bisogna tutelare l'ambiente, sviluppare il turismo. E poi si taglia, si ara, si cementa.
E i turisti? i turisti fanno lo slalom tra le cazzate dei nostri amministratori.

Le foto durante una escursione a Bosco Magnano, Riserva Naturale, Parco Nazionale del Pollino



Inverno 2009

Inverno 2009

giovedì 30 ottobre 2008

ACQUA: adesso che è finita!

Si accorgono adesso che manca l'acqua nelle dighe della Basilicata. Adesso dicono che bisogna risparmiarla! Adesso che non c'è ne più dicono che non bisogna usarla! hanno lasciato che seminassero campi di mais dove per secoli cresceva solo il grano. Hanno piantato peschi dove crescevano solo ulivi. Hanno riempito piscine, hanno raffreddato combustioni, hanno lavato auto, hanno rinfrescato angurie e meloni. Adesso, che non c'è ne più, ti dicono che bisogna limitare il consuno.

ADESSO CHE NON C'E' NE' PIU'!!!!

Leggete il mio QUELL'ANNO MORIMMO TUTTI DI SETE

domenica 26 ottobre 2008

ENEL E LEGAMBIENTE BIOUGUALI O BIODIVERSI

Non è la prima volta che la Legambiente scivola... Diceva l'alchimista Paracelso "è la dose che fa il veleno". Ma evidentemente la Legambiente, ormai infiltrata di politici, di questi ultimi ha gli stessi difetti: tanti slogan, poca conoscenza.

ENEL E LEGAMBIENTE. UNA DISCUTIBILE BIODIVERSITA’